L’olio extravergine d’oliva in cucina è il migliore ma in alcuni casi si possono usare anche oli di semi quelli spremuti a freddo che ha più vitamine e più grassi…Leggi tutto →
"La dieta amica del clima. Una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa" di Giuliano Rancilio e Davide Gibin.ed Altreconomia Questo libro offre una dettagliata panoramica dell’impatto climalterante del settore del cibo. Ai fini di…Leggi tutto →
Il titolo rende abbastanza esplicito l’obiettivo della proposta di legge presentata alla Camera il 22 febbraio, promossa da Greenpeace Italia, Isde, Lipu, Terra! e Wwf: “Oltre gli allevamenti intensivi. Per…Leggi tutto →
Frutta e verdura in Europa sono sempre più contaminate da residui di pesticidi Pfas. Ciò emerge dall’analisi dei dati ufficiali dei programmi nazionali di monitoraggio dei residui di pesticidi negli…Leggi tutto →
Sul numero di Salvagente di febbraio 24 c’è l’analisi di pesticidi consentiti e vietati su vari frutti esotici ( ananas mango avocado) Come in un gioco di specchi o meglio…Leggi tutto →
Il Tar del Lazio dà ragione al Parmigiano e, di fatto, costringe il Grana Padano a cambiare le etichette dei suoi prodotti, dichiarando il lisozima e cancellando la dicitura “senza…Leggi tutto →
A lungo carne pesce e latticini sono stati la principale fonte di proteine nella alimentazione umana. Tuttavia il modo in cui produciamo il cibo , allevamenti intensivi e pescicultura minacciano…Leggi tutto →
Yuka è un'applicazione nata nel 2017, che permette di scansionare il codice a barre di prodotti alimentari e cosmetici L'idea di questa app è venuta al cofondatore Benoît Martin, padre di tre…Leggi tutto →
Il salvagente di novembre pubblica una inchiesta inquietante Undici campioni su 14 di tè analizzato contengono glifosato.Le concentrazioni riscontrate sono tutte al di sotto del limite di legge (2 milligrammi per chilo) anche se in alcuni casi…Leggi tutto →
Il contenuto massimo di nitrati e nitriti sarà ridotto del 20%. Lo prevede il nuovo regolamento adottato dalla Commissione europea che fissa limiti più bassa per i due discussi additivi alimentari. I nitrati (indicati dalle sigle E251 ed E252) e i nitriti (E249 ed E250) sono utilizzati nella preparazione della maggior parte dei salumi, perché…Leggi tutto →