Yuka è un'applicazione nata nel 2017, che permette di scansionare il codice a barre di prodotti alimentari e cosmetici L'idea di questa app è venuta al cofondatore Benoît Martin, padre di tre…Leggi tutto →
In Italia il 68% delle famiglie cucina con il gas. Tradizione culinaria, ma che a lungo termine può avere effetti gravi sulla salute. A ribadirlo dopo gli allarmi di inizio anno, il…Leggi tutto →
Le persone che viaggiano in treno o in aereo e vogliono riempire la borraccia, il più delle volte non ci riescono e comprano la bottiglietta di acqua minerale. Eppure le…Leggi tutto →
Il debito mondiale è stimato intorno a 307mila miliardi di dollari, di cui circa 100mila sono costituiti da debiti pubblici. Si tratta di cifre record, quasi raddoppiate rispetto al 2015.…Leggi tutto →
Il salvagente di novembre pubblica una inchiesta inquietante Undici campioni su 14 di tè analizzato contengono glifosato.Le concentrazioni riscontrate sono tutte al di sotto del limite di legge (2 milligrammi per chilo) anche se in alcuni casi…Leggi tutto →
Presentato a Bologna il più grande studio sperimentale al mondo coordinato dall’Istituto Ramazzini sugli effetti cancerogeni del glifosato: “A basse dosi gli erbicidi a base di glifosato causano la leucemia nei…Leggi tutto →
L’impegno a “vietare le sostanze chimiche più dannose nei prodotti di consumo, consentendone l’uso solo dove essenziale” era un elemento di punta del Green Deal europeo lanciato nel 2020. Si…Leggi tutto →
Il contenuto massimo di nitrati e nitriti sarà ridotto del 20%. Lo prevede il nuovo regolamento adottato dalla Commissione europea che fissa limiti più bassa per i due discussi additivi alimentari. I nitrati (indicati dalle sigle E251 ed E252) e i nitriti (E249 ed E250) sono utilizzati nella preparazione della maggior parte dei salumi, perché…Leggi tutto →
Urban mining si chiama la ricerca di minerali preziosi nei nostri rifiuti soprattutto nei materiali elettrici ed elettronici di scarto (chiamati RAEE) . Di questi minerali nell’economia circolare c’è un…Leggi tutto →
Le grandi piattaforme social si sono sempre definite come semplici piattaforme tecnologiche votate alla libera circolazione delle idee: Piazze digitali democratiche in cui ognuno è libero di condividere con il…Leggi tutto →