Pentola a pressione ? SI GRAZIE
Le origini della pentola a pressione risalgono alla metà del milleseicento. Consente di risparmiare tempo…
Il modo preventivo di evitare pesticidi e simili è comprare prodotti biologici certificati Andiamo a vedere invece i metodi migliori per lavare la frutta. Innanzi tutto è importante premettere che ci sono due tipi di pesticidi, quelli che si fermano sulla buccia o sulle parti esterne delle foglie e quelli ad azione sistemica che vanno in circolo per la pianta, le sue foglie e i suoi frutti, e in questo caso, non c’è molto da fare. Nel primo caso, invece, i rischi di trovarne di più sono proprio quelli di consumare il frutto con la buccia che, per quanto comodo e nutriente, può diventare un concentrato di chimica di sintesi. Quello di togliere la buccia, per i frutti che lo consentono, è il metodo migliore per rimuovere la maggior parte delle sostanze. Come fare nel caso di frutta che non si può sbucciare o se si vuole mantenerne la buccia? Non serve sciacquarla con la sola acqua. Nel 2017, uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Massachusetts, ha rilevato che ci sono voluti 12-15 minuti in ammollo in acqua e bicarbonato per il campione di mele con tracce di 2 pesticidi, per eliminarli completamente dal frutto. Dopo l’ammollo, per togliere il sapore di salato dovuto al bicarbonato, basta metterle sotto acqua corrente con flusso delicato.
Da salvagente 5-25