Una buona notizia : i combustibili fossili in europa non primeggiano più
A maggio 2023 pale eoliche e pannelli fotovoltaici hanno prodotto il 31%pari a 59 TWh…
Sulla vostra bolletta di luce e gas trovate scritto se col vostro gestore siete nel mercato libero o in quello di maggior tutela, è scritto all’inizio della bolletta.
Il mercato tutelato è quello dove le regole e i prezzi sono definite a livello nazionale da ARERA ( autorità di regolazione per energia,reti e ambiente), che si aggiorna periodicamente in base ai prezzi di mercato. Ma in base alle leggi europee un decreto del 2020 ha obbligato a passare al libero mercato. Dopo alcuni rinvii questo avverrà dal 10 gennaio 2024. Il mercato libero offre ai consumatori di scegliere un fornitore che meglio soddisfa le sue esigenze. Ma non ci sono vincoli e si potrà cambiare fornitore in ogni momento senza penali e costi o interruzioni di servizio ( è consigliabile però verificare che non ci siano vincoli contrattuali o periodi minimi di permanenza col fornitore). Il nuovo gestore si occuperà di tutte le pratiche burocratiche. Il libero mercato funziona con le regole della libera concorrenza, bisogna perciò confrontare le diverse proposte (fonti di energia rinnovabile o meno, tariffe a prezzo fisso o variabile, monorarie o biorarie, ricevere sconti ecc). Un compito improbo con tante clausole scritte in piccolo e diverse caratteristiche tra fornitori per cui saranno difficilemnte confrontabili.
Il servizio tutelato continuerà ad essere disponibile solo per chi percepisce il bonus sociale, gli over 75, i beneficiari della legge 104, disabili, chi abita in strutture di emergenza dopo calamità naturali. Tutti gli altri sono obbligati a entrare nel mercato libero ( a meno che non lo siano già) e possono farlo entro il 10-1-24 . Chi non lo fa verrà assegnato d’ufficio a un nuovo operatore selezionato tramite aste , e se questo fosse in un’altra regione il consumatore potrebbe avere scarsa assistenza e sportelli territoriali molto lontani.