Non si ferma l’allerta sulla presenza di Lilial (Buthylfenil Methylpropional) nei cosmetici, classificata come genotossica e vietata come ingrediente nei cosmetici dal marzo 2022  : la sostanza è vietata da più di due anni ma molti cosmetici continuano ad essere venduti come il caso del Neutro Roberts bagno doccia  Cremoso con latte idratante e burro di Karitè. .  Potrebbe danneggiare il sistema riproduttivo, può nuocere alla salute del feto e può causare sensibilizzazione cutanea. Il Regolamento (UE) 2021/1902 alla luce degli studi condotti vieta l’utilizzo del del BMHCA – Buthylfenil Methylprpional nei prodotti cosmetici” profumi, shampoo, saponi, creme per il corpo, latti detergenti ma anche in alcuni prodotti per l’igiene della casa come i detersivi”.

Perché le aziende non ritirano spontanemente i prodotti vietati?

In una nota del 31 dicembre 2022 la Confcommercio ricordava che “si rende necessario il ritiro dal commercio di tutti i prodotti cosmetici contenenti la sostanza , i prodotti cosmetici dovranno essere accantonati e sigillati in un contenitore con apposta la dicitura “Prodotti non vendibili o cedibili – da restituire al fornitore” e restituiti al fornitore con le modalità opportune” .Ma il Regolamento 2020/1182 non prevede alcun obbligo per l’Azienda di ritirare le confezioni del prodotto vendute prima del 1° marzo 2022.   E allora perché scattano le allerta da parte delle autorità di controllo? Oppure: spetta ai negozi provvedere a ritirarli dalla vendita? La sensazione è che il consumatore sia vittima di uno scarica barile tra produttori e distributori. Ovviamente le autorità di controllo (Nas dei carabinieri, igiene pubblica dell’ULS,ecc) non possono andare negozio per negozio a sequestrare per cui è il consumatore che deve autodifendersi controllando le etichette e i prodotti, lasciando sugli scaffali quelli che sa nocivi. Ma per saperlo deve essere informato dai mezzi di comunicazione che invece di queste cose non si interessano anche perché legati dai produttori di merci da legami commerciali e di propaganda.

Alla fine chi resta gabbato è il consumatore e la sua salute

da Salvagente 9-23

Written by Franco Rigosi