La Commissione Affari sociali della Camera ha approvato il Decreto legislativo che prevede la riduzione dei livelli consentiti di Pfas nelle acque potabili. Per la prima volta, viene inserito tra le sostanze da monitorare anche il Tfa, la molecola della classe dei PFAS più abbondante sul pianeta e finora non sottoposta a restrizioni.

Il decreto, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 13 marzo, arriva in seguito alla diffusione nel gennaio scorso dell’indagine di Greenpeace Italia “Acque senza veleni”, che aveva mostrato una contaminazione diffusa nelle acque di tutte le Regioni italiane. 

Il testo  approvato con osservazioni dalla Commissione Affari Sociali, quando attuato dal Governo, introdurrà un nuovo valore limite per la “Somma di 4 Pfas, ovvero per quattro molecole di cui è già nota la pericolosità per la salute umana e già incluse nel parere Efsa del 2020 (Pfoa, Pfos, Pfna e PfhxS), pari a 20 nanogrammi per litro. Si tratta di un valore limite uguale a quello introdotto in Germania, ma ben lontano da valori più cautelativi introdotti da altri Paesi come la Danimarca (2 nanogrammi per litro) o la Svezia (4 nanogrammi per litro). Il provvedimento prevede un valore limite per il Tfa pari a 10 microgrammi per litro (equivalenti a 10.000 nanogrammi per litro). La scorsa settimana è stata pubblicata la proposta dell’Agenzia Ambientale Tedesca (UBA) di classificare, a livello comunitario, il Tfa come tossico per la riproduzione in quanto può causare danni al feto ed è sospettato di nuocere alla fertilità.

Da salvagente 6-25

Il decreto riguarda pure le acque minerali?

No, non le tocca ed è una delle storture,

perché il Tfa si trova anche lì. Oltre la discussione

sui numeri (che si spera il Parlamento

ribassi) questo è un intervento

emergenziale che non risolve il problema.

Non si risolve, se si continuano a produrre

Pfas e a sversarli nelle acque.

Serve vietare queste sostanze a livello

produttivo e non scaricare il problema sui

gestori dei servizi idrici, che a livello europeo

hanno sollecitato il divieto della produzione,

anche perché vedono triplicare i

costi di filtrazione.

Written by Franco Rigosi