Data di imbottigliamento passate pomodoro
Sul tappo delle bottiglie di passata di pomodoro e simili si trova una sigla ad…
Ogni anno vengono prodotte 24 miliardi di scarpe e la maggior parte sono sneakers, e la produzione di scarpe da ginnastica pesa per l’1,4 % sulle emissioni globali mondiali di gas serra. Ogni paio di scarpa in media genera per la propria produzione 13,6 kg di CO2. Le scarpe sono realizzate con fibre e plastiche e la commistione di più tipi di plastiche ne rende difficile il riciclo. Il mondo della calzatura in fatto di sotenibilità è di 10 anni indietro rispettoi a quello della moda.
Per allungare la vita di una scarpa bisogna sostituire la suola, e ci sono in Italia migliaia di negozianti e calzolai che aderiscono alla campagna di vibram “Repair if you care”.
Noi consumatori abbiamo un enorme potere per ridurre lo spreco e l’inquinamento comprare meno sneakers e allungare la vita dei prodotti che abbiamo sostituendo le parti consunte. Sul sito Vibram potete trovare i punti vicini alla vostra residenza dove viene effettuato il cambio di suola.