Basta con l’obsolescenza programmata
La Francia rilancia la politica contro l’obsolescenza programmata degli elettrodomestici, cioè la progettazione di apparecchi…
Le recensioni su ristoranti,alberghi,airbnb, ecc sono spesso usate dai consumatori per orientare le proprie scelte. Ma in questo settore non ci sono regole , c’è chimette recensioni negative per dispetto, chi paga per avere molte recensioni positive e così via.
Si può anche essere pagati per recensioni.Il più famoso è il sito Ciao.it, che paga per scrivere recensioni su prodotti. La remunerazione varia in funzione della qualità e i commenti positivi ricevuti dagli altri utenti e il pagamento scatta sopra i 5 Euro. Vi è poi Brandfan.it che promuove campagne e regala prodotti in cambio di recension
Solo sull’ecommerce c’è qualche regola europea.
Da maggio 2022, a tutela del consumatore, in Italia è entrata in vigore una nuova normativa europea che regolamenta le recensioni sugli e-commerce per garantirne la veridicità. In particolare prevede :
°Divieto di pubblicare recensioni false e manipolare le recensioni;
°Divieto di selezionare solo le recensioni positive da mostrare;
° Obbligo di segnalare le recensioni originate da sponsorizzazione e la verifica dell’autenticità delle recensioni;
Sanzionare chi non rispetta le norme.
sarà l’Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza (AGCM) a verificare il rispetto della normativa, attraverso i nuclei speciali della Guardia di Finanza e della Polizia Postale .
In generale conviene vedere se ci sono numerose recensioni di un sito o di un bene, per la regola dei grandi numeri si spera che il valore medio sia più vicino ad un giudizio veritiero.