Per il tredicesimo anno consecutivo, la rivista francese Prescrire ha pubblicato l’aggiornamento 2025 della sua “lista di farmaci da evitare per un trattamento migliore. L’obiettivo è migliorare la qualità delle cure e prevenire possibili danni ai pazienti. Nella lista di quest’anno, sono stati identificati 106 farmaci analizzati tra il 2010 e il 2024, il cui rapporto rischio-beneficio è considerato sfavorevole in tutte le situazioni cliniche

I 106 farmaci suddivisi per area terapeutica:

  • Oncologia, trapianti e ematologia: defibrotide, mifamurtide, nintedanib, panobinostat, roxadustat, trabectedina, vandetanib, vinflunina.

  • Cardiologia: aliskiren, bezafibrato, ciprofibrato, dronedarone, fenofibrato, ivabradina, nicorandil, olmesartan, ranolazina, trimetazidina, vernakalant.

  • Dermatologia e allergologia: finasteride 1mg, mequitazina, pimecrolimus, prometazina iniettabile, proteina di arachidi (palforzia), tacrolimus topico.

  • Diabetologia e nutrizione: alogliptina, bupropione/naltrexone, linagliptina, orlistat, pioglitazone, saxagliptina, sitagliptina, vildagliptina.

  • Dolore e reumatologia:

    • Coxib (celecoxib, etoricoxib, parecoxib), aceclofenac, diclofenac orale, ketoprofene in gel, meloxicam, piroxicam e tenoxicam sistemico.

    • Osteoartrite/artrosi: diacereina, glucosamina.

    • Miorilassanti: mefenezina (orale e topica), metocarbamolo, tiocolchicoside.

    • Osteoporosi e vari: denosumab 60mg, romosozumab, cerotti alla capsaicina, colchicina + oppio in polvere + tiemonio, chinina.

  • Gastroenterologia: acido obeticolico, diosmectite, domperidone, droperidolo, idrotalcite, caolino, metopimazina, beidellite montmorillonite, prucaloprida, tintura di oppio, pomata al trinitrato di glicerina 0,4%.

  • Ginecologia ed endocrinologia: tibolone.

  • Infettivologia: moxifloxacina.

  • Neurologia: alemtuzumab, donepezil, teriflunomide, fenfluramina, flunarizina, galantamina, ginkgo biloba, memantina, naftidrofurile, natalizumab, oxetorone, piracetam, rivastigmina, tolcapone.

  • Pneumologia e otorinolaringoiatria: alfa-amilasi, ambroxolo, bromexina, decongestionanti nasali e orali (efedrina, nafazolina, ossimetazolina, fenilefrina, pseudoefedrina, tuaminoeptano, xilometazolina), mannitolo inalato, nintedanib, oxomemazina, pentossiverina, roflumilast.

  • Psichiatria: agomelatina, citalopram, dapoxetina, duloxetina, escitalopram, esketamina spray nasale, etifoxina, milnacipran, reboxetina, tianeptina, venlafaxina.

  • Farmaci per smettere di fumare: bupropione.

  • Urologia: polisolfato di pentosano orale.

L’analisi di Prescrire si conferma uno strumento fondamentale per sensibilizzare medici e pazienti sui rischi legati a determinati farmaci, promuovendo scelte terapeutiche più sicure e informate.

Da salvagente 2-25

Written by Franco Rigosi