La cop 15 ha riunito a dicembre 2022 200 paesi per elaborare un nuovo accordo per la protezione della natura sulla terra. Il piano elaborato varrà per i prossimi 10 anni. I precedenti accordi impegnavano gli stati a dimezzare la perdita di habitat ed espandere le riserve naturali al 17 % della terra entro il 2020: nessuno di questi obiettivi è stato raggiunto. E il sano funzionamento di habitat e ecosistemi è necessario per la sopravvivenza dell’uomo sulla terra. Gli scienziati mettono in allerta per il declino delle biodiversità. Alcuni sostengono che sia iniziata la sesta estinzione di massa della storia . Un milione di specie vegetali e animali è a rischio estinzione e la maggior parte potrebbe scomparire entro qualche decennio, l’apocalisse peggiore colpisce gli insetti ( circa 400.000 specie ) con conseguenze drammatiche sulla agricoltura. La fauna selvatica inoltre si è ridotta del 69% in 50 anni. A Montreal sono stati discussi una ventina di temi tra cui la riduzione dell’inquinamento da plastica, lo sviluppo di alternative ai pesticidi, il sostegno finanziario ai paesi in via di sviluppo. L’obiettivo principale proclamato è di porre almeno il 30% della terra e del mare in condizione di protezione entro il 2030 rispetto al 17 % del precedente accordo.

Written by Franco Rigosi